€10
RABITI LORIS, a cura di.- Il Palio di Bologna da corsa di cavalli a spettacolo di piazza, da Re Enzo a Napoleone cinquecentocinquant'anni di Feste della Porchetta. Schede di Franco Bacchelli. Testi introduttivi di Marinella Pigozzi, Lorenza Bianconi e Umberto Leotti. A cura di Loris Rabiti. (Bologna, 2009). In 8°, br. edit. fig.; pp. 56. Illustrato. Catalogo della mostra tenutasi presso la Basilica dei Ss. Bartolomeo e Gaetano tra il 25 Settembre e l'11 Ottobre 2009
€25.00
Questo libro nasce come scheda per un catalogo di antiquariato librario dopo il mio fortuito ritrovamento sul mercato di uno spartito musicale manoscritto dal titolo "Marcia della Cittadina Giorgi", che mi aveva fortemente incuriosito: una compositrice, nel triennio "giacobino" bolognese (1796-1799) componeva dunque marce militari? Bologna, Pendragon, 2021.
€50.00
LEOTTI UMBERTO – PIGOZZI MARINELLA, a cura di.- La Festa della Porchetta a Bologna. Fra tradizione popolare, arte e pubblico spettacolo. Presentazione di Marcello Fagiolo, con contributi di Franco Bacchelli, Lorena Bianconi, Maria Cristina Citroni, Umberto Leotti, Marinella Pigozzi. ATLANTE DELLE IMMAGINI. Edizioni Tecnostampa Loreto, 2010. Una ricerca bibliografica ultratrentennale ha permesso di censire il patrimonio a stampa, grafico e scritto, che nei secoli ha raccontato l’evento che fa di Bologna una delle grandi capitali della festa barocca italiana ed europea. Un libro soprendente, una memoria dimenticata cha parla al cuore della città e coinvolge tradizione popolare, arte, pubblico spettacolo e ritualità. Opera pubblicata a cura di Dante Cremonini.
€100.00
GIUSEPPE BIGNAMI Casanova e il mio tempo. La Collezione Bignami / Casanova and My Time. The Bignami Collection Fotografie di / Photos by di Mauro Davoli Saggi di / Essays by Antonio Trampus, Marco Menato Casanova e il mio tempo è l’immagine del Veneziano che emerge da questa straordinaria collezione di documenti, edizioni originali ed opere d’arte raccolte in oltre quarant’anni di indefessa e talentuosa ricerca da Giuseppe Bignami, il quale, analizza e racconta questa collezione e la mescola alla propria biografia di collezionista e studioso e al suo rapporto con il mondo dei librai antiquari.
€ 20,00
In 8°, br. edit. fig.; pp. XVIII, 189, (1), con numerose illustrazioni nel testo in nero e a colori, anche a piena pagina, e una grande tavola a colori, stampata fronte e retro, raffigurante la “Tavola di San Domenico”. Pubblicata in occasione della XX Decennale Eucaristica della parrocchia, questo volume si è proposto di integrare i testi delle vecchie pubblicazioni sulla chiesa della Mascarella con il racconto della sua ricostruzione dopo i bombardamenti del 1943 e del 1944 (Giovanni Paltrinieri) e, alla vigilia delle importanti celebrazioni domenicane (2016, 2018, 2021), di introdurre una nuova lettura e una nuova prospettiva di analisi e studio della duecentesca "Tavola di San Domenico", il più antico documento iconografico domenicano giunto ai giorni nostri, realizzato sul tavolo della mensa della prima comunità domenicana insiediatasi a Bologna nel 1218 (Loris Rabiti).